Prodotti tipici
L’uva, i vini, il miele, i formaggi e i prodotti del bosco tra cui funghi, tartufi e castagne sono sicuramente i prodotti da assaggiare quando si giunge nell’Alta Val Lemme enell’Alto Ovadese. Le numerose cascine che si trovano nella zona sono testimonianza di una fiorente attività agricola ancora oggi fortemente sviluppata.
Il territorio dell'ovadese in ordine alfabetico
Belforte Monferrato
Belforte M.to ultimo lembo del Piemonte posto sui primi contrafforti dell’Appennino Ligure deve le sue origini ad una antichissima colonia monastica Benedettina di San Colombano che fondò il paese battezzandolo con il nome di Uxetium. Nel 1200 a seguito di una battaglia il nome tramutò in Bellum Fortium cioè Belforte. L’economia locale dall’antichità fino agli anni 70 fu sempre basata sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione della vite e sul commercio con la vicina Liguria. Dall’evento autostrada (anni 70) ai nostri giorni l’economia del paese è cambiata. questo fatto è dovuto all’insediamento di importanti centri produttivi.
Carpeneto
Citato come Castrum Carpani in un documento del 999, fu territorio dell'Abbazia di Sezzé (odierno Sezzadio), dove si narra di distruzioni causate dai saraceni. Fu quindi feudo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, nel cui possesso furono confermati dal Barbarossa nel 1164. Nel 1191 gli Angioini, alleati di Alessandria, tolsero Carpeneto al marchese di Monferrato che lo riacquistò solo in parte dopo la pace del 1203. Nel 1305, in seguito a matrimonio, il feudo passò sotto gli Spinola. Nel 1500 passò in feudo ai Tortonesi, nobili d'Alba e nel 1567 ai Roberti d'Acqui. Venne poi la volta dei duchi di Mantova. Seguì da allora le sorti del marchesato del Monferrato, fino all'annessione agli stati sabaudi.