Foto

Allegato 2: Veduta della diga e della casa del custode

Allegato 3: Il sentiero costeggia il lago

Allegato 4: Un tratto del percorso

Allegato 5: Il Lago Inferiore della Lavagnina

Allegato 6: Il sentiero segue il contorno del lago

Allegato 7: Cartolina dal lago

Allegato 8: La diga del Lago Superiore

Allegato 9: Il Lago Superiore della Lavagnina

Allegato 10: L’area attrezzata

Allegato 11: Il tratto scosceso del sentiero

Allegato 12: Le acque smeraldine del Gorzente

Allegato 13: Un tratto del percorso

Allegato 14: Veduta del torrente

Allegato 15: Il Gorzente

Allegato 16: Il sentiero risale il Rio Eremiti

Allegato 17: Incontro con un capriolo

Allegato 18: Il sentiero entra nel tratto boscato

Allegato 19: Lo sbocco sulla SP 165

Allegato 20: La Cascina Eremiti

Allegato 21: La Chiesetta in località Valico degli Eremiti

SENTIERO LAGHI LAVAGNINA - VALICO EREMITI
SENTIERO LAGHI LAVAGNINA - VALICO EREMITI

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese




Si segue la strada provinciale SP 170 verso Lerma; superato il ponte sul Torrente Piota si prosegue per circa 500 metri e poi si prende una stradina asfaltata sulla destra che si segue per 2,5 km; al successivo bivio si tiene ancora la destra proseguendo per altri 2,2 km. fino a trovare un nuovo bivio su strada inghiaiata dove bisogna tenere la sinistra (direzione Diga); dopo 1,5 km. si trova una piazzola di sosta dove parcheggiare l’auto.
Si giunge in breve al Lago Superiore (mt. 350), quasi completamente interrato, dove il sentiero si restringe, attraversando radure erbose e, lasciata sulla sinistra la cascina Iselle, si arriva ad un’area attrezzata dove si può fare una sosta.
Ripreso il cammino si incontrano freschi boschetti di ontano nero (Alnus glutinosa) e salice bianco (Salix alba) per poi attraversare un’area scoscesa interessata da un movimento franoso, che richiede un poco di attenzione; proseguendo si continua a risalire il Gorzente, ammirando lo spettacolare ambiente circostante, dove i colori caldi delle rocce si fondono con le tonalità smeraldine delle acque.
Superata una secca svolta a destra del torrente si giunge alla confluenza del Rio Eremiti nel Gorzente; restando sulla destra idrografica del rio, si supera una ripida salita e si percorrono i resti di un’antica mulattiera che poco dopo attraversa il rio e si porta sulla sponda sinistra; risaliti di una ventina di metri di altezza sull’acqua, si continua a risalire finchè il sentiero comincia a discostarsi dal rio e, attraversato un tratto boscato, sbuca sulla strada provinciale SP 165; svoltando a sinistra si arriva dopo circa 500 metri al termine del sentiero, in località Valico degli Eremiti (mt. 559).
Escursionistico
Lunghezza
6,82 km
Tempo
2 Ore 30 Minuti
