Rubriche

Escursioni

SENTIERO CAPANNE DI MARCAROLO - MONTE PRACABAN

Foto

Allegato 1: Il rifugio Nido del Biancone (m 721)
Il rifugio Nido del Biancone (m 721)

Allegato 2: La partenza del percorso
La partenza del percorso

Allegato 3: L’inizio della carrareccia
L’inizio della carrareccia

Allegato 4: La faggeta
La faggeta

Allegato 5: Veduta del territorio delle Capanne di Marcarolo
Veduta del territorio delle Capanne di Marcarolo

Allegato 6: Il percorso a mezza costa
Il percorso a mezza costa

Allegato 7: I prati sommitali
I prati sommitali

Allegato 8: La cima del Monte Pracaban (m 946)
La cima del Monte Pracaban (m 946)

Allegato 9: Panorama dalla vetta
Panorama dalla vetta

Tratto dal sito della Provincia di Alessandria.

SENTIERO CAPANNE DI MARCAROLO - MONTE PRACABAN

413

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 114.97 kb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file gif 6.94 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 10.75 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 45.1 kb)

Si segue la strada provinciale SP165 che attraversa il territorio del Parco “Capanne di Marcarolo” fino al km. 19+200, dove si parcheggia l’auto nei pressi del Rifugio Escursionistico “Nido del Biancone”.
 
Dal rifugio (m 721) il percorso prosegue sulla strada provinciale fino al successivo bivio, dove prende a destra in direzione di Campo Ligure; dopo circa 400 metri il percorso lascia l’asfalto in corrispondenza di un cancello e prende una carrozzabile sterrata che si snoda tra i pini alle pendici del Bric dei ladri.
Superate due abitazioni la carrareccia prosegue nel bosco tra esemplari di rovere (Quercus petraea) e sorbo montano (Sorbus aria), posti sul versante dove si trovano le sorgenti del Torrente Piota; più avanti si trovano boschetti di faggio (Fagus sylvatica), alternati a spazi aperti che offrono vedute panoramiche sul territorio di Capanne.
La carrareccia si restringe divenendo una traccia che attraversa gli ampi pascoli sommitali, punteggiati da affioramenti rocciosi e piccoli boschetti e arriva al bivio dove si stacca il sentiero che scende a Campo Ligure, contraddistinto dal segnavia quadrato giallo, mentre il sentiero 413 (tre pallini gialli) prosegue a mezza costa fino a giungere ad un altro bivio, dove incrocia il sentiero 424, proveniente da località Magnoni.
In corrispondenza del bivio il sentiero svolta a sinistra, raggiunge una piccola anticima dove piega nuovamente a sinistra e con un’ultima, breve rampa raggiunge la sommità del Monte Pracaban (m 946) dal quale, nelle giornate terse, lo sguardo spazia dai vicini rilievi del Monte Tobbio e del Monte delle Figne al Mar Ligure e all’arco alpino.
Copyright © 2023 Ovada.it

Search

www.ovada.it