Rubriche

Escursioni

SENTIERO LAGHI LAVAGNINA - CASCINA CORNAGLIETTA

Foto

Allegato 1: L’inizio del sentiero
L’inizio del sentiero

Allegato 2: Veduta della diga
Veduta della diga

Allegato 3: Passaggio sulla diga
Passaggio sulla diga

Allegato 4: Scorcio del Lago Inferiore della Lavagnina
Scorcio del Lago Inferiore della Lavagnina

Allegato 5: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 6: Passaggio nel bosco
Passaggio nel bosco

Allegato 7: La Cascina Ferriere di mezzo
La Cascina Ferriere di mezzo

Allegato 8: I ruderi della Cascina Ferriere superiore
I ruderi della Cascina Ferriere superiore

Allegato 9: Il pianoro della Cascina Maggie
Il pianoro della Cascina Maggie

Allegato 10: Panorama dal sentiero
Panorama dal sentiero

Allegato 11: L’ultimo tratto del percorso
L’ultimo tratto del percorso

Allegato 12: La Cascina Cornaglietta
La Cascina Cornaglietta

Allegato 13: Il paesaggio nei pressi della Cornaglietta
Il paesaggio nei pressi della Cornaglietta

Tratto dal sito della Provincia di Alessandria.

SENTIERO LAGHI LAVAGNINA - CASCINA CORNAGLIETTA

415

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 280.86 kb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file gif 8.54 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 13.36 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 55.75 kb)

 Percorsa la SP 170 indirezione di Lerma, si supera il ponte sul Torrente Piota e si prosegue per circa 500 metri e poi si prende una stradina asfaltata sulla destra che si segue per 2,5 km.; al successivo bivio si tiene ancora la destra proseguendo per altri 2,2 km. fino a trovare un nuovo bivio su strada inghiaiata dove bisogna tenere la sinistra (direzione Diga); dopo 1,5 km. si trova una piazzola di sosta dove parcheggiare l’auto.

Dalla piazzola posta circa 150 metri prima della casa del custode si prende la piccola stradina sterrata sulla destra chiusa da una sbarra, che porta alla passerella sulla diga (mt.337), sulla quale si transita per raggiungere la sponda opposta del lago.
Il percorso risale il versante boscato formato prevalentemente da querce e con alcuni tornanti si porta a mezza costa rimanendo sempre in vista del torrente Gorzente che scorre più a est e del Monte Tobbio. Con un secco tornante a destra il sentiero si inoltra in un impluvio secondario in un bosco dominato dal castagno (Castanea sativa) e in continua ma dolce risalita passa nei pressi dalla Cascina Ferriere di Sotto e poco dopo  costeggia la  Cascina Ferriere di Mezzo; la toponomastica di queste cascine è la testimonianza dell’intensa attività di estrazione di materiali ferrosi che in passato interessava queste zone.
Il percorso continua a salire e poco dopo si intravedono sulla sinistra i ruderi della  Cascina Ferriere Superiore; proseguendo sulla mulattiera si arriva ad un ampio pianoro (mt. 650) ove in un boschetto sorgono i ruderi della cascina Maggie e dove si incrocia la carrozzabile sterrata che congiunge la Cascina Cirimilla con l’area attrezzata “I Foi” delle Capanne di Marcarolo.
Si svolta a sinistra sulla carrozzabile e si continua a camminare in un ambiente più aperto caratterizzato da conifere prostrate e arbusti di ginestra e man mano che si sale si può ammirare un  panorama sempre più ampio fino alla catena alpina. Superata la deviazione  a sinistra che conduce alla Cascina Lombardo si continua diritti sulla dorsale tra la valle del torrente Gorzente e la valle del torrente Piota e dopo 1,5 km. si giunge alla Cascina Cornaglietta (mt. 787), azienda agricola e di allevamento di cavalli di razza, situata in una splendida conca prativa. Dalla cascina si può proseguire in direzione dell’area attrezzata “I Foi” di Capanne di Marcarolo oppure si può prendere il sentiero individuato con due pallini gialli dalla segnaletica Fie che riporta alla Cascina Cirimilla seguendo il corso del torrente Piota.  

Difficoltà
Escursionistico

Lunghezza
5,09 km

Tempo
1 Ora 30 Minuti
Copyright © 2023 Ovada.it

Search

www.ovada.it