Foto
Allegato 1: Avvio del percorso (503m)

Allegato 2: La carrozzabile

Allegato 3: Panorama dal percorso

Allegato 4: Inizio della mulattiera

Allegato 5: Un tratto del sentiero

Allegato 6: Veduta panoramica

Allegato 7: Passaggio nel bosco

Allegato 8: I ruderi nei pressi del M. Colma

Allegato 9: La vetta del Monte Colma (835m)

Allegato 10: Il castagneto

Allegato 11: Il sentiero tra le rocce

Allegato 12: Paesaggio dal percorso

Allegato 13: La carrareccia

Allegato 14: I ruderi della Cascina Fontanassi (790m)

Allegato 15: In cammino tra i castagni

Allegato 16: Verso la meta

Allegato 17: La cima del Monte Pracaban (946m)

Allegato 18: Panorama dalla vetta


Allegato 2: La carrozzabile

Allegato 3: Panorama dal percorso

Allegato 4: Inizio della mulattiera

Allegato 5: Un tratto del sentiero

Allegato 6: Veduta panoramica

Allegato 7: Passaggio nel bosco

Allegato 8: I ruderi nei pressi del M. Colma

Allegato 9: La vetta del Monte Colma (835m)

Allegato 10: Il castagneto

Allegato 11: Il sentiero tra le rocce

Allegato 12: Paesaggio dal percorso

Allegato 13: La carrareccia

Allegato 14: I ruderi della Cascina Fontanassi (790m)

Allegato 15: In cammino tra i castagni

Allegato 16: Verso la meta

Allegato 17: La cima del Monte Pracaban (946m)

Allegato 18: Panorama dalla vetta

Tratto dal sito della Provincia di Alessandria.

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese
Visualizza la mappa (file pdf 287.49 kb)
Visualizza il profilo altimetrico (file gif 7.57 kb)
Visualizza il file di Google Earth (file kml 19.77 kb)
Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 93.32 kb)
SENTIERO LOCALITA' MAGNONI - MONTE PRACABAN

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese




Da Ovada si prende la provinciale SP 171 che sale a Tagliolo Monferrato; superato il paese si prosegue diritto in direzione Belforte per 500 metri, fino a trovare sulla sinistra la strada comunale della Colma che in 4,5 km. conduce al piccolo piazzale in località Magnoni, dove termina l’asfalto e si può parcheggiare l’auto.
Dalla località Magnoni (503m) il percorso segue il segnavia caratterizzato da due quadrati gialli, prende la strada inghiaiata di destra in lieve salita, tenendo poi la sinistra al successivo bivio e proseguendo sulla carrozzabile fino a giungere ad una biforcazione nei pressi di una staccionata, ove tiene la mulattiera di sinistra.
Il cammino prosegue in salita tra spazi aperti e tratti boscati, supera il bivio con il sentiero 416a, riducendosi a sentiero attraverso esemplari di roverella (Quercus pubescens) e orniello (Fraxinus ornus); superato uno spazio aperto che offre una veduta panoramica sul territorio circostante, il sentiero risale il versante attraverso un bel bosco di castagno (Castanea sativa), giungendo sul crinale, ove svolta bruscamente a sinistra.
Il percorso arriva ai ruderi di una antica cascina, svolta a destra e giunge in pochi metri in cima al Monte Colma (835m), caratterizzato da un grosso macigno; purtroppo la vegetazione impedisce la visione del paesaggio circostante.
Il percorso ritorna ai ruderi, dove prende il tracciato contraddistinto da un triangolo giallo che attraversa un ampio castagneto, nel quale spiccano alcuni esemplari di faggio (Fagus sylvatica); il sentiero continua tra saliscendi, superando il bivio con il sentiero 416a, la Punta Carla Poggio (780m) e il bivio con il sentiero 416b.
Il cammino transita poi in un’area molto caratteristica, passando prima in una sorta di “trincea” tra cespugli e affioramenti rocciosi, poi in un tratto boscato che conduce ad uno spazio aperto caratterizzato da uno splendido panorama sul territorio circostante.
Il sentiero prosegue all’interno di un piccolo canalone e sbuca sull’ampia carrozzabile sterrata che proviene dalla località Magnoni, continuando in lieve salita e giungendo ai ruderi dealla Cascina Fontanassi (790m); la mulattiera attraversa una radura erbosa e svolta decisamente a destra, inoltrandosi nel bosco per un lungo tratto.
Superato un bivio, dove tiene la sinistra, il percorso, al termine dell’area boscata si restringe, riducendosi ad un piccolo sentiero che svolta a destra tra i cespugli risalendo fino al crinale, dove gira a sinistra; il cammino si snoda tra le praterie sommitali in uno splendido scenario panoramico e incrocia il sentiero 413 proveniente da Capanne di Marcarolo.
Dopo un’ultima svolta a sinistra il sentiero arriva sulla vetta del Monte Pracaban (946m) che offre un affascinante panorama a 360 gradi sull’Appennino e la pianura, arrivando, nelle giornate con buona visibilità, fino al Mar ligure e all’arco alpino.
Dalla località Magnoni (503m) il percorso segue il segnavia caratterizzato da due quadrati gialli, prende la strada inghiaiata di destra in lieve salita, tenendo poi la sinistra al successivo bivio e proseguendo sulla carrozzabile fino a giungere ad una biforcazione nei pressi di una staccionata, ove tiene la mulattiera di sinistra.
Il cammino prosegue in salita tra spazi aperti e tratti boscati, supera il bivio con il sentiero 416a, riducendosi a sentiero attraverso esemplari di roverella (Quercus pubescens) e orniello (Fraxinus ornus); superato uno spazio aperto che offre una veduta panoramica sul territorio circostante, il sentiero risale il versante attraverso un bel bosco di castagno (Castanea sativa), giungendo sul crinale, ove svolta bruscamente a sinistra.
Il percorso arriva ai ruderi di una antica cascina, svolta a destra e giunge in pochi metri in cima al Monte Colma (835m), caratterizzato da un grosso macigno; purtroppo la vegetazione impedisce la visione del paesaggio circostante.
Il percorso ritorna ai ruderi, dove prende il tracciato contraddistinto da un triangolo giallo che attraversa un ampio castagneto, nel quale spiccano alcuni esemplari di faggio (Fagus sylvatica); il sentiero continua tra saliscendi, superando il bivio con il sentiero 416a, la Punta Carla Poggio (780m) e il bivio con il sentiero 416b.
Il cammino transita poi in un’area molto caratteristica, passando prima in una sorta di “trincea” tra cespugli e affioramenti rocciosi, poi in un tratto boscato che conduce ad uno spazio aperto caratterizzato da uno splendido panorama sul territorio circostante.
Il sentiero prosegue all’interno di un piccolo canalone e sbuca sull’ampia carrozzabile sterrata che proviene dalla località Magnoni, continuando in lieve salita e giungendo ai ruderi dealla Cascina Fontanassi (790m); la mulattiera attraversa una radura erbosa e svolta decisamente a destra, inoltrandosi nel bosco per un lungo tratto.
Superato un bivio, dove tiene la sinistra, il percorso, al termine dell’area boscata si restringe, riducendosi ad un piccolo sentiero che svolta a destra tra i cespugli risalendo fino al crinale, dove gira a sinistra; il cammino si snoda tra le praterie sommitali in uno splendido scenario panoramico e incrocia il sentiero 413 proveniente da Capanne di Marcarolo.
Dopo un’ultima svolta a sinistra il sentiero arriva sulla vetta del Monte Pracaban (946m) che offre un affascinante panorama a 360 gradi sull’Appennino e la pianura, arrivando, nelle giornate con buona visibilità, fino al Mar ligure e all’arco alpino.
Difficoltà
Escursionistico
Lunghezza
9,96 km
Tempo
3 Ore
Escursionistico
Lunghezza
9,96 km
Tempo
3 Ore