Foto
Allegato 1: Piazza Don Levrero

Allegato 2: Inizio del percorso

Allegato 3: Il ponte sul Lemme

Allegato 4: Veduta di Carrosio e del torrente Lemme

Allegato 5: Un tratto del percorso

Allegato 6: Panorama verso il Geosito

Allegato 7: Il bivio dei sentieri 490 e 490A

Allegato 8: La salita sui calanchi

Allegato 9: Veduta di Carrosio

Allegato 10: Arrivo alla meta

Allegato 11: Il Geosito

Allegato 12: Particolare del sito


Allegato 2: Inizio del percorso

Allegato 3: Il ponte sul Lemme

Allegato 4: Veduta di Carrosio e del torrente Lemme

Allegato 5: Un tratto del percorso

Allegato 6: Panorama verso il Geosito

Allegato 7: Il bivio dei sentieri 490 e 490A

Allegato 8: La salita sui calanchi

Allegato 9: Veduta di Carrosio

Allegato 10: Arrivo alla meta

Allegato 11: Il Geosito

Allegato 12: Particolare del sito

Tratto dal sito della Provincia di Alessandria.

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese
Visualizza la mappa (file pdf 605.87 kb)
Visualizza il profilo altimetrico (file gif 7.17 kb)
Visualizza il file di Google Earth (file kml 5.34 kb)
Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 19.69 kb)
SENTIERO DEL GEOSITO

Zona
Settore 4 - Alto Ovadese




Breve percorso che consente di ammirare un interessante sito geologico.
In auto si risale la Val Lemme mediante la provinciale SP 160, fino a giungere al paese di Carrosio, dove si parcheggia nel piazzale di fronte alla chiesa parrocchiale.
Dalla Piazza intitolata a Don Levrero, parroco del paese alla fine del secolo scorso, il percorso segue il tracciato del sentiero 490, prendendo la via che costeggia la chiesa e scende verso il Lemme; superato il ponte sul torrente, il cammino prosegue sulla stretta strada asfaltata che arriva alla cascina Rocchetta, proseguendo poi sulla carrareccia che piega sulla sinistra, allontanandosi dal corso d’acqua.
Superati alcuni affioramenti calanchivi, il percorso giunge al bivio dove lascia il sentiero 490 e prende la variante 490A che svolta a sinistra sulla mulattiera che risale il versante.
Il cammino prosegue sul sentiero che si snoda tra la vegetazione, supera un paio di tornanti e giunge al geosito, dove è posizionata una bacheca informativa sulle importanti caratteristiche dell’area: si tratta di un GSSP (Global Stratigraphic Section and Point), affioramento roccioso di alcune località nel mondo, all’interno del quale è possibile stabilire e datare con precisione un limite fra due età geologiche (per maggiori informazioni http://sgi1.isprambiente.it/geositiweb/gssp/carrosio.htm).
Dalla posizione panoramica si gode di una ottima veduta del sito e si può altresì apprezzare un bello scorcio panoramico su Carrosio e la valle del Lemme.
In auto si risale la Val Lemme mediante la provinciale SP 160, fino a giungere al paese di Carrosio, dove si parcheggia nel piazzale di fronte alla chiesa parrocchiale.
Dalla Piazza intitolata a Don Levrero, parroco del paese alla fine del secolo scorso, il percorso segue il tracciato del sentiero 490, prendendo la via che costeggia la chiesa e scende verso il Lemme; superato il ponte sul torrente, il cammino prosegue sulla stretta strada asfaltata che arriva alla cascina Rocchetta, proseguendo poi sulla carrareccia che piega sulla sinistra, allontanandosi dal corso d’acqua.
Superati alcuni affioramenti calanchivi, il percorso giunge al bivio dove lascia il sentiero 490 e prende la variante 490A che svolta a sinistra sulla mulattiera che risale il versante.
Il cammino prosegue sul sentiero che si snoda tra la vegetazione, supera un paio di tornanti e giunge al geosito, dove è posizionata una bacheca informativa sulle importanti caratteristiche dell’area: si tratta di un GSSP (Global Stratigraphic Section and Point), affioramento roccioso di alcune località nel mondo, all’interno del quale è possibile stabilire e datare con precisione un limite fra due età geologiche (per maggiori informazioni http://sgi1.isprambiente.it/geositiweb/gssp/carrosio.htm).
Dalla posizione panoramica si gode di una ottima veduta del sito e si può altresì apprezzare un bello scorcio panoramico su Carrosio e la valle del Lemme.
Difficoltà
Escursionistico
Lunghezza
1,70 km
Tempo
0 Ore 30 Minuti
Escursionistico
Lunghezza
1,70 km
Tempo
0 Ore 30 Minuti